E’ morto oggi Franco Piperno, il più caro e il più importante dei maestri di Josè e mio. Un compagno che è stato per sessant’anni, e lo resterà ancora, un punto di riferimento per la galassia operaista e autonoma. L’ho …

E’ morto Franco Piperno, il più caro dei maestri Leggi tutto »

Dalla smorfia ben trattenuta (ma non tanto da ingannare un antico pokerista) arguii che fosse dissociata. Grazie alla scheda biografica, che riprendo dalla pagina facebook di Davide Steccanella, ora so che era in dissenso politico dai promotori della soluzione politica. …

In proud and glory di Anna Laura Braghetti Leggi tutto »

Angelo Izzo è nato a Roma il 23 agosto 1955. A mio avviso il personaggio più inquietante incrociato nell’esplorazione dell’arcipelago nero. In tutta evidenza un “mostro”, il padre di tutti i mostri. Se di “mostri” si può mai parlare per …

70 anni fa nasce Angelo Izzo, padre di tutti i “mostri” Leggi tutto »

Il foglio ingiallito viene posato sul tavolo con un gesto lento, come si fa con un oggetto che ha già vissuto. E mentre lo osserva, l’uomo che quarantuno anni fa lo ha firmato comincia a raccontare. E’ il gennaio del …

Ma Craxi non aiutò Toni Negri a sfuggire all’arresto Leggi tutto »

Come ha scritto ieri sui social Pasquale Abatangelo, è morto l’ex BR Raffaele Fiore. Così Davide Steccanella, l’avvocato cultore della memoria degli anni 70 e infaticabile narratore della lotta armata, coglie l’occasione sulla sua pagina Facebook per buttarsi avanti con …

In morte del brigatista Raffaele Fiore, una persona gentile Leggi tutto »

E’ morto di polmonite, l’altro giorno, a Chivasso Pancrazio Chiruzzi, a 72 anni, intensamente vissuti. Bandito leggendario, protagonista di grandissimi colpi e di una lunga carcerazione, vissuta con dignità e orgoglio. Una storia straordinaria. Ce la racconta Giuseppe Melillo, suo …

17 marzo 2025: muore Pancrazio Chiruzzi, re dei rapinatori Leggi tutto »

La deposizione in aula di Lauro Azzolini, oggi 11 marzo 2025, al processo per i fatti di Cascina Spiotta scagiona completamente Mario Moretti e Renato Curcio. La responsabilità del sequestro dell’industriale dello spumante Vallarino Gancia è attribuita completamente alla colonna …

Cascina Spiotta, Lauro Azzolini: fuggii e Mara era viva Leggi tutto »

Prosegue la cronaca del 17 febbraio 1977, il giorno che il cielo cadde sulla terra e il movimento unito, dagli Indiani agli autonomi respinsero l’attacco del Pci alla Sapienza, realizza la cacciata di Lama e del suo servizio d’ordine. Qui …

La cacciata di Lama/2: il comizio, la battaglia Leggi tutto »

Il 17 febbraio 1977 è passato alla storia come il giorno della “cacciata di Lama” dall’Università di Roma, la sfida del Pci al Movimento respinta prima dall’ironia degli Indiani e poi dalla forza materiale dei compagni dell’Autonomia. Tutte le narrazioni …

La cacciata di Lama/1. Perché il Pci attacca il Movimento Leggi tutto »

(a.s.-umt) Sul Domani di oggi c’è un editoriale firmato da una storica di professione di nome Michela Ponzani. È un volto noto televisivo, gradevole. I suoi pensieri e le sue considerazioni sono diffuse da una quantità di trasmissioni che si …

Fausto e Iaio e le verità soprannaturali di Michela Ponzani Leggi tutto »